CULTURA & SPETTACOLO
'Clitmnestra' al parco di Lama d'Antico il 20 agosto
Lo spettacolo scritto da Luciano Violante, già Presidente della Camera ed ex-magistrato, andrà in scena nella splendida cornice del Parco Rupestre fasanese

Fasano - Nell'ambito del progetto “La scuola d'estate.Un ponte per un nuovo inizio” promosso dal MIUR, l'Istituto Comprensivo “A.R. Chiarelli” di Martina Franca ha dato vita al percorso “Verso nuove rotte” con lo scopo di avvicinare gli alunni, ma anche le famiglie al mondo dell' arte e della cultura.
In questo caso specifico al teatro di matrice classica. L'occasione è ghiotta, in quanto per volere della dirigente scolastica, dott.ssa Roberta Leporati, è stata programmata la messa in scena dell'opera “Clitemnestra”, venerdì 20 agosto presso il Parco Rupestre di Lama d'Antico, alle 20.30.
Sarà consentito l'ingresso al Parco Rupestre Lama d'Antico a partire dalle 19, per visitarlo e ammirare i restauri virtuali della chiesa. “Clitmnestra”, opera di Eschilo, è stata reinterpretata da Luciano Violante, già Presidente della Camera,magistrato e accademico, in una chiave moderna. L'opera è stata prodotta dal Teatro Stabile d'Abruzzo con la regia di Giuseppe Dipasquale e l'interpretazione dell'attrice Viola Graziosi.
“Nell'ambito del nostro progetto “Verso nuove rotte” – ha dichiarato all' OsservatorioOgi.it la dirigente Leporati – abbiamo realizzato una serie di laboratori e di percorsi guidati con gli alunni di ogni ordine e grado. Abbiamo deciso di programmare qualcosa che fosse fruibile da tutti, non solo dagli studenti, ma dall'intera comunità scolastica e dalle famiglie. ed è così che è nata la possibilità di fruire del meraviglioso spettacolo scritto da Luciano Violante, in cui reinterpreta l'antica versione della tragedia greca scritta da Eschilo. Da sempre il mondo classico offre spunti di riflessione anche sull'attualità: mito e storia; mito e giustizia. In questa occasione, mi preme ringraziare l'Amministrazione Comunale di Fasano, in particolare il sindaco Zaccaria e l'assessore Caroli, che non hanno esitato ad accettare questa opportunità; nonché il gestore del Parco Lama d'Antico, il dott. Donvito per la disponibilità dei luoghi, che sono sembrati immediatamente adatti per una rappresentazione teatrale del genere”.
Ingresso su prenotazione, in base alle norme covid in vigore.
Biglietto di ingresso: 7€; gratuito per gli studenti, 5€ ridotto per docenti.
Per info e prenotazioni: roberta.leporati@virgilio.it; angelascialpi3@gmail.com; 3202503607; 3470022532
di Marica Mastrangelo
15/08/2021 alle 08:53:58
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela